MICROjournal

MICROlab: Innovazione, Ottimizzazione e Qualità in un Unico Spazio

Un Nuovo Reparto per un Futuro Sempre Più Digitale

Nel 2024 nasce MICROlab, un reparto innovativo pensato per rivoluzionare il nostro modo di operare. In un’unica struttura abbiamo riunito tre aree strategiche dell’azienda: Operations & IT, Sistemi di Gestione, e Marketing, creando un centro nevralgico dedicato all’ottimizzazione, al miglioramento continuo e alla digitalizzazione dei processi aziendali.

MICROlab è nato dalla consapevolezza che i reparti aziendali non possono più essere considerati compartimenti separati, ma devono dialogare tra loro in modo fluido e interconnesso. Con questa visione, abbiamo scelto di integrare:

  • Operations & IT → Per implementare tecnologie digitali avanzate e migliorare l’efficienza produttiva attraverso sistemi connessi e soluzioni basate sull’AI.
  • Sistema Qualità e Certificazioni → Per garantire processi sempre più ottimizzati, ridurre il margine di errore e migliorare il controllo sulla produzione, in conformità agli standard internazionali più rigorosi.
  • Marketing → Per analizzare dati di mercato, anticipare le esigenze dei clienti e offrire un servizio sempre più mirato e personalizzato.

Questa sinergia ci consente di ottimizzare il nostro lavoro, creando un ecosistema più efficiente, performante e in grado di adattarsi rapidamente alle nuove sfide del settore.

Attualmente gestiamo e monitoriamo i Sistemi di Gestione conformi alle norme ISO9001 (garanzia di qualità nei processi aziendali e produttivi, per assicurare ai clienti un servizio sempre affidabile), ISO9100 (certificazione specifica per il settore aerospaziale, che attesta l’elevata precisione e tracciabilità dei nostri componenti), e ISO45001 (standard internazionale per la sicurezza sul lavoro, che conferma il nostro impegno nella tutela del benessere dei nostri collaboratori).

Altri Sistemi di Gestione, ad una differente fase di sviluppo, riguardano la sicurezza delle informazioni (ISO27001), la prevenzione della corruzione (ISO37001), la gestione ambientale (ISO14001), ed il modello 231.

Play Video

Guarda il video

Perché MICROlab è un’Idea Unica nel Settore?

Il nostro approccio con MICROlab è una scelta non comune nel settore della componentistica meccanica. Abbiamo deciso di investire in un modello organizzativo innovativo, in cui tecnologia, qualità e strategia aziendale lavorano insieme per garantire un servizio sempre migliore ai nostri clienti.

Cosa significa questo concretamente per chi sceglie MICROingranaggi? 

  • Migliore efficienza operativa → Processi più rapidi, meno errori e maggiore produttività.
  • Maggiore qualità e controllo → Tracciabilità avanzata, standard elevati e precisione assoluta.
  • Soluzioni personalizzate e innovative → Adattiamo la produzione in base alle reali esigenze dei clienti.
  • Sostenibilità e ottimizzazione delle risorse → Un impegno concreto per ridurre l’impatto ambientale.

MICROlabInnovazione e Sostenibilità: La Vision di MICROlab

L’innovazione di MICROlab non si limita alla digitalizzazione dei processi, ma si estende anche all’etica e alla sostenibilità. Crediamo fermamente che la crescita aziendale debba essere responsabile e orientata verso soluzioni che riducano l’impatto ambientale e promuovano un utilizzo più intelligente delle risorse.

Grazie a sistemi avanzati di analisi dei dati e automazione intelligente, possiamo migliorare la gestione dei materiali, ridurre sprechi e ottimizzare le operazioni in un’ottica di sostenibilità. Il nostro obiettivo è creare un equilibrio tra innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente, offrendo ai nostri clienti soluzioni affidabili, efficienti e in linea con le sfide globali di oggi e di domani.

MICROlabIl Nostro Impegno per il Futuro

MICROlab non è solo un reparto, ma una visione aziendale che guarda avanti, unendo competenze e tecnologie per garantire innovazione continua e massima qualità. Questa scelta non è casuale, ma rappresenta una strategia chiave per affrontare il futuro dell’industria manifatturiera con un approccio moderno e integrato, basato sull’analisi dei dati e sull’interconnessione dei sistemi.