MICROjournal

Applicazioni - Case History

Genny: la carrozzina su due ruote autobilancianti

Genny: la carrozzina su due ruote autobilancianti

MICROingranaggi al fianco di Genny Factory per una mobilità rivoluzionaria

Il progetto Genny nasce da un bisogno concreto: migliorare la mobilità di chi, come il fondatore Paolo Badano, vive ogni giorno su una sedia a rotelle. L’idea prende forma nel 2009, ispirandosi alla tecnologia del Segway PT, il celebre mezzo autobilanciante su due ruote.

Dopo un primo sviluppo basato su questa tecnologia, nel 2018 – con la scadenza dei brevetti Segway – Genny Factory decide di ripensare tutto da zero, sviluppando internamente la propria piattaforma autobilanciante e avviando collaborazioni con aziende specializzate per le diverse componenti.

Il contributo di MICROingranaggi

Tra i partner, MICROingranaggi si occupa di progettare e realizzare il riduttore a cascata di ingranaggi, parte fondamentale della trasmissione di Genny. Il motore lavora a 8.000 giri/min, ma le ruote necessitano di una riduzione di velocità di 24 volte: una sfida che richiede precisione, affidabilità e silenziosità.

Grazie a questa collaborazione, Genny ha potuto migliorare le prestazioni rispetto alla tecnologia originale, ottenendo una trasmissione più fluida e performante. Il riduttore, inoltre, ha un ruolo cruciale per la sicurezza, essendo l’unico componente non ridondato in un sistema progettato per garantire massima affidabilità.

Innovazione e collaborazione

Oggi Genny Factory possiede al 100% la propria tecnologia autobilanciante, con sei nuovi brevetti e un progetto evoluto di vent’anni rispetto alla versione originale. Un risultato possibile grazie alla sinergia tra competenze: una rete di aziende italiane, tra cui MICROingranaggi, che ha reso possibile uno dei mezzi più avanzati nel mondo della mobilità su due ruote autobilancianti.

Per maggiori approfondimenti leggi l'articolo dedicato sul nostro MICROjournal.